AlphaWeb Studio
Home / FAQ

Domande Frequenti

Trova rapidamente le risposte alle domande più comuni sui nostri servizi, processi e soluzioni digitali. Se non trovi quello che cerchi, contattaci direttamente.

Web Services

Questions about our web development, design, and maintenance services.

12 questions Explore

E-commerce

Domande sulle nostre soluzioni e-commerce, integrazioni e funzionalità.

9 domande Esplora

Prezzi

Domande sui costi, pacchetti, metodi di pagamento e preventivi.

7 domande Esplora

Tempistiche

Domande sui tempi di realizzazione, fasi di progetto e consegne.

8 domande Esplora

Servizi Web

Che tipo di siti web realizzate?

Realizziamo diverse tipologie di siti web, tra cui:

  • Siti vetrina per piccole e medie imprese
  • Siti corporate per aziende più strutturate
  • E-commerce per la vendita online
  • Landing page per campagne marketing
  • Blog e portali di contenuti
  • Applicazioni web personalizzate
  • Siti web per professionisti e portfolio

Ogni progetto viene sviluppato su misura in base alle esigenze specifiche del cliente, garantendo un design unico e funzionalità personalizzate.

Quali tecnologie utilizzate per lo sviluppo?

Utilizziamo le tecnologie più moderne e performanti per garantire siti web veloci, sicuri e facili da gestire:

  • CMS: WordPress, Shopify, WooCommerce, Prestashop
  • Frontend: HTML5, CSS3, JavaScript, React, Vue.js
  • Backend: PHP, Node.js, Python, Laravel, Express
  • Database: MySQL, MongoDB, PostgreSQL
  • Hosting: Server ottimizzati con certificati SSL e CDN

La scelta delle tecnologie dipende dalle specifiche esigenze del progetto, privilegiando sempre soluzioni che garantiscano prestazioni ottimali e facilità di manutenzione.

I vostri siti web sono responsive?

Assolutamente sì. Tutti i nostri siti web sono progettati con un approccio "mobile-first" e sono completamente responsive. Questo significa che si adattano automaticamente a qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, desktop) garantendo un'esperienza utente ottimale indipendentemente dallo schermo utilizzato.

Il design responsive non è più un'opzione ma una necessità, considerando che oltre il 60% della navigazione web avviene da dispositivi mobili. Inoltre, Google premia i siti responsive nel posizionamento sui motori di ricerca.

Offrite servizi di manutenzione dopo il lancio del sito?

Sì, offriamo diversi pacchetti di manutenzione per garantire che il tuo sito rimanga sempre aggiornato, sicuro e performante:

  • Manutenzione base: Aggiornamenti di sicurezza, backup regolari, monitoraggio uptime
  • Manutenzione standard: Include il pacchetto base più aggiornamenti di contenuti minori, supporto tecnico prioritario
  • Manutenzione premium: Include il pacchetto standard più ottimizzazioni SEO periodiche, report mensili di performance, modifiche illimitate ai contenuti

Tutti i pacchetti di manutenzione includono un tempo di risposta garantito e possono essere personalizzati in base alle tue esigenze specifiche.

Come gestite l'ottimizzazione SEO dei siti web?

L'ottimizzazione SEO è integrata in ogni nostro progetto web. Il nostro approccio comprende:

  • SEO tecnico: Struttura del sito ottimizzata, velocità di caricamento, sitemap XML, schema markup
  • SEO on-page: Ottimizzazione di meta tag, URL, heading, contenuti, immagini
  • SEO locale: Ottimizzazione per ricerche locali, Google My Business
  • Analisi delle parole chiave: Ricerca e implementazione delle keyword più rilevanti per il tuo business

Oltre all'ottimizzazione iniziale, offriamo servizi SEO continuativi per migliorare progressivamente il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca e aumentare il traffico qualificato.

E-commerce

Quali piattaforme e-commerce utilizzate?

Sviluppiamo e-commerce utilizzando diverse piattaforme, selezionate in base alle specifiche esigenze del cliente:

  • WooCommerce: Soluzione flessibile basata su WordPress, ideale per piccole e medie imprese
  • Shopify: Piattaforma cloud completa, perfetta per chi cerca semplicità e scalabilità
  • Prestashop: Soluzione open-source robusta con ampie possibilità di personalizzazione
  • Magento: Per e-commerce di grandi dimensioni con esigenze complesse
  • Soluzioni custom: Sviluppo di piattaforme su misura per requisiti molto specifici

La scelta della piattaforma dipende da fattori come il numero di prodotti, il budget, le funzionalità richieste e le prospettive di crescita del tuo business.

Quali metodi di pagamento posso integrare nel mio e-commerce?

Possiamo integrare tutti i principali metodi di pagamento per offrire ai tuoi clienti la massima flessibilità:

  • Carte di credito/debito: Visa, Mastercard, American Express, ecc.
  • Portafogli digitali: PayPal, Apple Pay, Google Pay, Amazon Pay
  • Bonifico bancario: Pagamenti offline con verifica manuale
  • Pagamento alla consegna: Contrassegno per chi preferisce pagare alla ricezione
  • Pagamenti rateali: Klarna, Scalapay, ecc.
  • Criptovalute: Bitcoin e altre criptovalute per clienti tech-savvy

Tutte le integrazioni di pagamento vengono configurate seguendo i più elevati standard di sicurezza e conformità PCI DSS, garantendo la protezione dei dati dei tuoi clienti.

Come gestite l'integrazione con sistemi gestionali e magazzino?

Offriamo soluzioni di integrazione complete tra il tuo e-commerce e i sistemi gestionali aziendali per automatizzare i processi e ridurre gli errori manuali:

  • ERP: Integrazione con SAP, Microsoft Dynamics, Odoo, Sage e altri sistemi ERP
  • CRM: Sincronizzazione con Salesforce, HubSpot, Zoho e altri CRM
  • Gestione magazzino: Aggiornamento automatico delle giacenze e gestione multi-magazzino
  • Contabilità: Integrazione con software di fatturazione e contabilità
  • Logistica: Connessione con corrieri e sistemi di tracking

Le integrazioni possono essere realizzate tramite API ufficiali, middleware o sviluppo di connettori personalizzati, garantendo un flusso di dati bidirezionale e in tempo reale.

Offrite servizi di ottimizzazione per la conversione?

Sì, offriamo servizi specializzati di Conversion Rate Optimization (CRO) per massimizzare le vendite del tuo e-commerce:

  • Analisi UX/UI: Ottimizzazione dell'esperienza utente e dell'interfaccia
  • A/B testing: Test comparativi di diverse versioni di pagine e funzionalità
  • Ottimizzazione del checkout: Riduzione dell'abbandono del carrello
  • Personalizzazione: Contenuti e offerte personalizzate in base al comportamento utente
  • Analisi dei dati: Monitoraggio e interpretazione dei dati di navigazione e acquisto

Il nostro approccio è basato sui dati e prevede un ciclo continuo di analisi, implementazione e misurazione per migliorare costantemente le performance del tuo e-commerce.

Prezzi

Quanto costa realizzare un sito web?

Il costo di un sito web varia considerevolmente in base a diversi fattori:

  • Tipologia di sito: Un sito vetrina semplice parte da 1.500€, mentre un e-commerce complesso può superare i 10.000€
  • Design: Design standard con template modificati o design completamente personalizzato
  • Funzionalità: Numero e complessità delle funzionalità richieste
  • Contenuti: Creazione di testi, immagini, video o utilizzo di contenuti esistenti
  • Integrazioni: Collegamento con sistemi esterni (CRM, ERP, ecc.)

Offriamo pacchetti predefiniti a partire da 1.500€ per siti vetrina, 3.000€ per siti corporate e 4.000€ per e-commerce base. Per progetti più complessi, realizziamo preventivi personalizzati dopo un'analisi dettagliata delle esigenze.

Quali sono i costi ricorrenti da considerare?

Oltre al costo iniziale di sviluppo, è importante considerare i seguenti costi ricorrenti:

  • Hosting e dominio: 100-500€/anno in base alle esigenze di traffico e prestazioni
  • Certificato SSL: Incluso nel nostro hosting o circa 50-200€/anno se acquistato separatamente
  • Manutenzione: Da 50€ a 300€/mese in base al pacchetto scelto
  • Licenze software: Variabili in base ai plugin e strumenti utilizzati
  • Aggiornamenti e nuove funzionalità: In base alle esigenze future

Offriamo pacchetti all-inclusive che comprendono hosting, dominio, certificato SSL e manutenzione base a partire da 300€/anno per siti vetrina e 600€/anno per e-commerce, permettendoti di gestire più facilmente il budget.

Quali sono le modalità di pagamento accettate?

Accettiamo diverse modalità di pagamento per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti:

  • Bonifico bancario: La modalità più utilizzata per i pagamenti aziendali
  • Carte di credito/debito: Visa, Mastercard, American Express
  • PayPal: Per pagamenti rapidi e sicuri
  • Pagamento rateale: Possibilità di suddividere l'importo in più rate per progetti di maggiore entità

Per progetti standard, richiediamo generalmente un acconto del 30% all'inizio, un secondo pagamento del 30% a metà progetto e il saldo del 40% alla consegna. Per progetti più complessi o di lunga durata, possiamo concordare un piano di pagamento personalizzato.

Offrite preventivi gratuiti?

Sì, offriamo preventivi gratuiti e senza impegno per tutti i nostri servizi. Il processo di preventivazione prevede:

  1. Una chiamata o incontro iniziale per comprendere le tue esigenze
  2. Analisi dei requisiti e delle funzionalità richieste
  3. Elaborazione di una proposta dettagliata con costi, tempistiche e specifiche
  4. Presentazione del preventivo e discussione di eventuali modifiche

Il preventivo include una descrizione dettagliata del progetto, le tecnologie utilizzate, le funzionalità incluse, i tempi di realizzazione e i costi. Rimane valido generalmente per 30 giorni, permettendoti di valutare con calma la nostra proposta.

Puoi richiedere un preventivo gratuito compilando il modulo di contatto o chiamandoci direttamente.

Tempistiche

Quanto tempo serve per realizzare un sito web?

I tempi di realizzazione variano in base alla complessità del progetto:

  • Sito vetrina semplice: 2-4 settimane
  • Sito corporate: 4-8 settimane
  • E-commerce base: 6-10 settimane
  • E-commerce complesso: 10-16 settimane o più
  • Applicazioni web personalizzate: Da 12 settimane in su

Questi tempi includono tutte le fasi del progetto: analisi, design, sviluppo, contenuti, test e lancio. Fattori che possono influenzare le tempistiche includono la complessità del design, il numero di funzionalità, la disponibilità dei contenuti e i tempi di feedback del cliente.

Per progetti urgenti, offriamo anche servizi di sviluppo accelerato con un sovrapprezzo, che permettono di ridurre i tempi fino al 30-40%.

Quali sono le fasi di sviluppo di un progetto web?

Il nostro processo di sviluppo segue una metodologia collaudata che prevede le seguenti fasi:

  1. Briefing e analisi (1-2 settimane): Raccolta requisiti, analisi competitor, definizione obiettivi
  2. Architettura e wireframe (1-2 settimane): Struttura del sito, flussi utente, wireframe delle pagine principali
  3. Design grafico (2-3 settimane): Concept visivo, design delle pagine, approvazione cliente
  4. Sviluppo frontend e backend (2-6 settimane): Codifica, implementazione CMS, funzionalità
  5. Inserimento contenuti (1-2 settimane): Testi, immagini, video, prodotti
  6. Test e ottimizzazione (1-2 settimane): Test funzionali, ottimizzazione performance, compatibilità browser
  7. Formazione e lancio (1 settimana): Formazione cliente, migrazione server, go-live

Durante tutto il processo, manteniamo una comunicazione costante con il cliente, con aggiornamenti regolari e momenti di feedback per assicurarci che il progetto proceda nella direzione desiderata.

Posso richiedere modifiche durante lo sviluppo?

Sì, il nostro processo di sviluppo è flessibile e prevede momenti di feedback e revisione in cui è possibile richiedere modifiche:

  • Durante la fase di wireframe e architettura, puoi richiedere modifiche alla struttura
  • Nella fase di design, sono previsti fino a 2-3 cicli di revisione per perfezionare l'aspetto visivo
  • Durante lo sviluppo, organizziamo demo periodiche per mostrare i progressi e raccogliere feedback

Le modifiche minori che rientrano nello scope iniziale del progetto sono incluse nel prezzo. Per modifiche sostanziali che comportano un cambiamento significativo dei requisiti o l'aggiunta di nuove funzionalità non previste inizialmente, potrebbe essere necessario rivedere tempistiche e costi.

Utilizziamo strumenti di project management condivisi che ti permettono di seguire l'avanzamento del progetto e comunicare facilmente con il team di sviluppo.

Quanto tempo serve per mettere online il sito una volta completato?

Una volta completato lo sviluppo e approvato dal cliente, il processo di messa online (go-live) richiede generalmente 1-3 giorni lavorativi e include:

  1. Migrazione del sito dall'ambiente di sviluppo al server di produzione
  2. Configurazione del dominio e DNS
  3. Installazione e configurazione del certificato SSL
  4. Test finali in ambiente di produzione
  5. Ottimizzazione della cache e delle performance
  6. Configurazione degli strumenti di monitoraggio e analytics

Se il dominio è già esistente e attualmente utilizzato per un altro sito, pianifichiamo attentamente la migrazione per minimizzare i tempi di inattività, generalmente eseguendo il passaggio in orari di basso traffico (es. notte o weekend).

Dopo il lancio, rimaniamo a disposizione per le prime 48-72 ore per risolvere tempestivamente eventuali problemi che potrebbero emergere.

Non hai trovato quello che cerchi?

Se non hai trovato risposta alla tua domanda, contattaci direttamente. Il nostro team sarà lieto di aiutarti.

Preferisci parlare con noi direttamente? Torna alla pagina contatti